Views: 1

Si alza il sipario sulla 48ma edizione di Musicainsieme, la storica vetrina cameristica ideata e promossa dal Centro Iniziative Culturali Pordenone a cura dei maestri Franco Calabretto ed Eddi De Nadai: appuntamento, domani 2 febbraio, alle 11, a Casa Zanussi, dove sarà protagonista un ensemble di riferimento della scena cameristica mondiale, il Trio Nebelmeer vincitore lo scorso settembre della 22ma edizione del prestigioso concorso internazionale Premio Trio di Trieste. Molto rapidamente la formazione si è affermata in festival europei di grande rilevanza ed è diventata tre anni fa “Trio in residence” nella Cappella Musicale della Regina Elisabetta in Belgio, con un prestigioso debutto nella Sala Grande del Bozar di Bruxelles.
Sarà questa anche la prima data del tour nazionale che il Trio Nebelmeer proporrà nel 2025, con un programma dedicato a pagine di Franz Schubert, di cui sarà proposto il Notturno in mi bemolle maggiore D. 897 (1828), di Rebecca Clarke con il Piano Trio (1921) e di Felix Mendelssohn Bartholdy con il Klavier Trio n° 1 op. 49 in re minore (1839). Come sempre il cartellone di Musicainsieme si apre al pubblico con ingresso libero per ogni appuntamento. Ogni evento è in programma alle 11, info e dettagli musicapordenone.it prenotazioni cicp@centroculturapordenone.it
Musicainsieme 2025 proseguirà domenica 9 febbraio con la sudcoreana Borim Kang, stella nascente del pianoforte, domenica 23 febbraio con la lezione concerto del pianista e ricercatore Paolo Furlan, vincitore del Premio Musicainsieme Pordenone 2024. Quindi, domenica 2 marzo il baritono giapponese Taku Hayasaka accompagnato al pianoforte da Stefano Chiurchiu’ e gran finale, domenica 9 marzo, con il Duo Sofia De Martis violino – Matteo Di Bella pianoforte; Loann Fourmental pianoforte, Arthur Decaris violino e Florian Pons violoncello.

—^—

In copertina, il Trio Nebelmeer durante il concorso 2024 del Premio Trio di Trieste.

, , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com